+39 366 4693129 | info@masseria-rossella.com
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
Masseria Rossella Masseria Rossella Masseria Rossella Masseria Rossella Masseria Rossella Masseria Rossella
  • Agriturismo di charme
    • Una dimora storica
    • L’azienda agricola
    • Servizi e attività
  • Dormire in Masseria
    • La nostra Colazione
  • Ristorante
    • I Menù della Masseria
    • Cucine speciali
    • Masseria Rossella & Slow Food
    • Ricette
  • Banchetti e Ricevimenti
    • Matrimoni
    • Servizio Wedding Planner
    • Comunioni
  • Escursioni
    • Escursioni in Mountain Bike
    • Magna Via Francigena
    • Escursioni con Silene
    • Passeggiate a cavallo
  • Offerte
  • Gallery
    • Gallery Matrimoni
  • Contatti

I dolci della tradizione, la magia delle “Ossa di morto”

I dolci della tradizione, la magia delle “Ossa di morto”

La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre, una festa per adulti ma soprattutto per i bambini che attratti da regali e da dolcetti tipici, familiarizzano con queste antiche celebrazioni instaurando nel contempo un rapporto giocoso e rilassato con i propri cari defunti.
La tradizione prevede diverse tipologie di dolci tra cui le Ossa di Morto, un unico biscotto duro e croccante molto speziato, e che profuma di cannella e chiodi di garofano, composto da due “corpi” uno bianco, cavo, che si frantuma facilmente e che ricorda proprio le ossa, e uno scuro durissimo.

Ingredienti:

  • 300g di zucchero semolato
  • 275 gr farina 00
  • 1 cucchiaio di miele di ape nera
  • 70 ml acqua
  • 1/4 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

Procedimento:

Mettere la farina in un impastatrice, scaldare l’acqua e quando arriva quasi ad ebollizione spegnere la fiamma e versarvi lo zucchero, il miele e le spezie. Si otterrà uno sciroppo granuloso dal momento che lo zucchero non può sciogliersi del tutto vista la concentrazione molto alta. Lasciare intiepidire per 5 minuti e versare lo sciroppo a filo sulla farina facendo lavorare l’impastatrice, impastare fino a quando non si otterrà un impasto sodo e omogeneo.
Trasferire su un piano da lavoro infarinato, dare la forma di una palla e ricavare subito tanti filoncini di circa 1,5-2 cm di diametro. Tagliare in diagonale a tocchetti di 3 cm di lunghezza, decorare, se si vuole, imprimendo su ogni tocchetto i rebbi di una forchetta.
La tradizione vuole che questi tocchetti vadano messi ad asciugare sotto il caldo sole siciliano, coperti da un velo, per almeno 3 giorni, non devono mai essere capovolti, in quanto la parte inferiore deve restare umida.
Alternativamente si possono fare “asciugare” in forno un po’ come delle meringhe.
Posizionare quindi i tocchetti su una teglia rivestita di carta forno, accendere il forno e impostare la temperatura al minimo (a circa 50°C), inserire la teglia nel forno e lasciare lo sportello un po’ aperto per fare uscire l’umidità  e lasciare asciugare per 2-3 ore facendo sempre attenzione alla temperatura. Quando i tocchetti saranno diventati bianchi, trasferirli, distanziandoli, su una teglia rivestita di carta forno inumidita e strizzata ed infornare a 180°C per una decina di minuti. In forno succederà una magia, dalla base umida del guscio bianco secco fuoriuscirà l’interno (data l’alta percentuale di zucchero questo fonde e fuoriesce) dando vita alla parte marrone del biscotto e attaccata al guscio bianco.
maurizio2016-11-03T11:36:37+00:00

Offerte

  • IMG-20160603-WA0008

    Componi il menù della tua Comunione

    La cucina di Masseria Rossella, ha da tempo sposato la filosofia…

Richiesta di prenotazione

Check-in:

Check-out:

Tipologia:

Camere Adulti Bimbi

Email* :


Contrada Rossella
Piana degli Albanesi (PA) km 28,9 S.P. 5
Privacy e info legali
  • Dintorni
  • Indicazioni Stradali per la Masseria
  • Convenzioni
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Per informazioni dettagliate sui cookie impiegati in questo sito web, il loro funzionamento, le caratteristiche e le modalità di disattivazione ti invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni"
Ok