La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre, una festa per adulti ma soprattutto per i bambini che attratti da regali e da dolcetti tipici, familiarizzano con queste antiche celebrazioni instaurando nel contempo un rapporto giocoso e rilassato con i propri cari defunti.
La tradizione prevede diverse tipologie di dolci tra cui le Ossa di Morto, un unico biscotto duro e croccante molto speziato, e che profuma di cannella e chiodi di garofano, composto da due “corpi” uno bianco, cavo, che si frantuma facilmente e che ricorda proprio le ossa, e uno scuro durissimo.
Ingredienti:
- 300g di zucchero semolato
- 275 gr farina 00
- 1 cucchiaio di miele di ape nera
- 70 ml acqua
- 1/4 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
Procedimento:
Posizionare quindi i tocchetti su una teglia rivestita di carta forno, accendere il forno e impostare la temperatura al minimo (a circa 50°C), inserire la teglia nel forno e lasciare lo sportello un po’ aperto per fare uscire l’umidità e lasciare asciugare per 2-3 ore facendo sempre attenzione alla temperatura. Quando i tocchetti saranno diventati bianchi, trasferirli, distanziandoli, su una teglia rivestita di carta forno inumidita e strizzata ed infornare a 180°C per una decina di minuti. In forno succederà una magia, dalla base umida del guscio bianco secco fuoriuscirà l’interno (data l’alta percentuale di zucchero questo fonde e fuoriesce) dando vita alla parte marrone del biscotto e attaccata al guscio bianco.